Lexotan Bromazepam efficace nel trattamento dell’alcolismo cronico
- Antidepressivi Italia
- 23 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 mag 2020
Il principio attivo di Lexotan è il Bromazepam, la cui funzione principale è quella di curare i disturbi di tipo emotivo, gli stati di ansia e il senso di insicurezza che si manifesta senza una ragione particolare, associati magari a disturbi di carattere depressivo, agitazione, nervosismo, difficoltà di interazione e comunicazione e insonnia.
Il farmaco è efficace anche nel trattamento di disturbi funzionali dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e urinario, per combattere l’emicrania e la cefalea causate dalla tensione, e nei disturbi di origine psicosomatica, oltre che nell’insorgere di disagi e disturbi emotivi generati da patologie croniche.
Può essere inserito con successo anche nel trattamento dei disturbi di natura fobica e ossessiva e nelle turbe del comportamento in cui si manifestano irritabilità e tendenza all’aggressività. Lexotan Bromazepam svolge un effetto decontratturante, può essere utile per trattare gli stati spastici della muscolatura, ed è efficace nel trattamento dell’alcolismo cronico.
Bromazepam deve essere somministrato con cautela in associazione con altri farmaci che deprimono il SNC. L'effetto depressivo centrale può aumentare nei casi di uso concomitante di antipsicotici (neurolettici), ipnotici, ansiolitici/sedativi, alcuni agenti antidepressivi, oppioidi, narcotici analgesici, antiepilettici, anestetici e antistaminici sedativi.
Come si usa Lexotan 1,5 mg ?
Per la variabilità delle risposte individuali la posologia va regolata caso per caso.
Lexotan: in media da 1,5 a 3 mg, 2-3 volte al giorno (1-2 capsule o 1-2 compresse da 1,5 mg 2-3 volte al dì oppure 1 capsula o 1 compressa da 3 mg 2-3 volte al dì, oppure 15-30 gocce 2-3 volte al dì).
Lexotan 6 mg capsule rigide: in media 6-12 mg 2-3 volte al giorno.
Nel trattamento di pazienti anziani o pazienti con ridotta funzionalità epatica: la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Ansia
Il trattamento deve essere il più breve possibile. Il paziente deve essere rivalutato regolarmente e la necessità di un trattamento continuato deve essere valutata attentamente, particolarmente se il paziente è senza sintomi. La durata complessiva del trattamento, generalmente, non dovrebbe superare le 8-12 settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.
In determinati casi, può essere necessaria l'estensione oltre il periodo massimo di trattamento; in tal caso, ciò non dovrebbe avvenire senza rivalutazione della condizione del paziente.
Insonnia
(non applicabile a Lexotan 6 mg capsule rigide)
Il trattamento deve essere il più breve possibile. La durata del trattamento, generalmente, varia da pochi giorni a due settimane, fino ad un massimo di quattro settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.
In determinati casi, può essere necessaria l'estensione oltre il periodo massimo di trattamento; in caso affermativo, non dovrebbe avvenire senza rivalutazione della condizione del paziente.
Il trattamento deve essere iniziato con la dose consigliata più bassa. La dose massima non deve essere superata.
Comments